milano,-la-scommessa-del-“boscoincitta”-compie-47-anni-con…-un-docufilm

Milano, la scommessa del “Boscoincittà” compie 47 anni con… un docufilm

“Ora si parla di ecologia, di Greta, di riallacciare il rapporto uomo-natura, di orti urbani, ma a quei tempi c’era disinteresse totale sull’argomento – ricorda Trastulli. – E proprio nei giorni in cui si celebra un grande uomo come Gino Strada è bene ricordare il grande cuore di Milano con il volontariato che si esprime in tutti i campi, anche nell’ecologia”.

 

Così, in un lavoro di meno di trenta minuti si concentra la storia di una scommessa, alla quale hanno partecipato negli anni 25mila milanesi e che, decenni dopo, si può dire vinta: le immagini attuali si intrecciano a quelle del passato e la musica originale di Andrea Errera lascia spazio alle interviste ai fondatori del parco. (Il docufilm è visibile sul canale Youtube del Centro Forestazione Urbana ItaliaNostra Milano Nord e sul sito di Italia Nostra Milano Nord).

 

 

 

Per un parco speciale ci voleva un prodotto speciale: alle nostre immagini e a quelle di Massimo Schiaffino riprese con il drone abbiamo cucito il materiale storico che era conservato in formati non più leggibili. A questo abbiamo dato nuova vita e lo abbiamo rivalorizzato proprio con la volontà di far uscire dal dimenticatoio una storia tutta milanese, emblema di una città che da sempre ha un gran cuore nel volontariato”, continua Trastulli.

 

I primi 32 ettari di sterpaglie ora sono 145 di oasi verde, le convenzioni firmate con il Comune di Milano per la vita dell’area sono sei e si punta dritto al 50mo della fondazione. “Invece di protestare, i cittadini si sono seduti al tavolo con l’Amministrazione per dare il loro contributo attivo e quel vivaio con gli alberelli sotto il metro piantati dagli scout e da tante braccia inesperte sono il grande polmone verde di oggi: un bel successo”, conclude Daniela Trastulli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *