HOME

Biografia E Curriculum vitae

Biografia dell’avvocato Angelo Calculli il manager di Achille Lauro. Un lungo

Curriculum vitae

Biografia dell’avvocato Angelo Calculli il manager di Achille Lauro. Un lungo percorso di esperienze nel mondo del cinema e nella musica sia come regista sia come TOP manager conosciuti in Italia. Più volte  citato dai grandi giornali di prestigio come Sole24Ore, Corriere della Sera, Ansa, Rai1, Italia Uno, Rete Quattro e molti altri.  Angelo calculli su  wikipedia troverete una foto del produttore cinematografico

Percorso Formativo

Il suo percorso formativo nasce dalla facoltà di giurisprudenza con ottimi profitti, in particolare Scienza Politica, fallimento dell’impresa giurisprudenza, i suoi studi continuano con studi nella giurisprudenza bancario: Cassazione sulla prova del dolo di bancarotta fraudolenta in capo al mero amministratore di diritto

Età anagrafica

Angelo Calculli, Matera 24 luglio 1962, produttore cinematografico, scrittore e regista. Roma

Angelo Calculli instagram

angelo calculli avvocato

angelo calculli maratea

angelo calculli biografia

angelo calculli achille lauro

angelo calculli età

Nel 2000 inizia un percorso di scrittura, di programmi tv e radio. Fonda Officina del Jazz e si dedica alla organizzazione concerti, eventi e produzioni discografiche. Nel 2013 fino approda al cinema, prima come produttore, poi come scrittore e infine come regista. 

Manager di Achille Lauro: L’incontro

Calculli, a chi si deve questo, diciamo così, «ritorno di fiamma»?
«La musica è sempre stata la mia vera passione. Fin da quando fondai Officina del Jazz, poi con il Ueffilo, credo di aver sempre pubblicamente manifestato quanto grande fosse il mio amore per la musica. Due anni fa poi ho incontrato Lauro De Marinis, in arte Achille Lauro, un colpo di fulmine. È stata una collaborazione proficua ed assieme abbiamo deciso di fare un percorso che oggi e sotto gli occhi di tutti: un cambio di rotta musicale vertiginoso prima con l’album “Pour L’Amour” e poi con “1969” che mi ha consentito di ricevere la presentazione a mio nome del disco di oro e poi di platino per il brano “Rolls Royce” cantato a Sanremo. Di lì è poi nata una stretta e forte collaborazione con Sony Music per la discografia e Friends and Partners per i live».

Una collaborazione con Lauro che in questi giorni vede importanti novità.
«Nei giorni scorsi assieme a lui abbiamo aperto il Premio Tenco con “Lontano lontano” e abbiamo iniziato “Extra factor”. Poi l’uscita del singolo 1990, un genere nuovo e stravolgente».

Da premettere una piccola introduzione sull’artista di fama mondiale di cui oggi si pensa di quotarlo in borsa:  Nato a Verona l’11 luglio del 1990 – ma cresciuto a Roma Lauro De Marinis sceglie il nome d’arte di Achille Lauro, non come qualcuno aveva ipotizzato, per fare riferimento ad un tipo di carriera un po’ particolare e connessa al pensiero politico del Lauro, ma perché, sin da bambino veniva associato, per via del proprio nome di battesimo, al celebre armatore partenopeo Achille Lauro rimasto noto per via dell’abbordaggio dell’omonima nave da parte di un gruppo di terroristi.

Direzione creativa Angelo Calculli


Angelo Calculli fonda insieme a suo gruppo MK3
 è agenzia di music managementbooking, e generatore di successi del panorama musicale italiano. Seleziona artisti con alto potenziale di crescita, aiutandoli ad emergere e accompagnandoli nel processo di creazione e mantenimento di progetti musicali e artistici, curando ogni aspetto e dettaglio funzionale all’obiettivo di portarli al successo. 

La società è partecipata da: MUSICAEPAROLE SRL

L’azienda Musicaeparole consolida la propria professionalità di pari passo con successi di pubblico e risonanza artistica riuscendo a divenire un solido ed importante punto di riferimento nel settore del “mondo della notte” a livello non solo nazionale ma anche internazionale.

ARCOBALENO3 SRL La società Arcobaleno3 srl, leader nel management artistico, si occupa di servizi per lo spettacolo, convention e pubblicità, teatro, live e concerti.

FRIENDS & PARTNERS SPA

L’azienda si occupa di varie attività: concerti, sponsorship, eventi, multimedialità e produzioni televisive.

BRIOCHE EDIZIONI MUSICALI SRL

La società gestisce i diritti autoriali degli artisti, sotto la guida di Giuliano Saglia, editore musicale al timone della Red Music Edizioni Musicali srl.

DE MARINIS SRL

La società che ha accompagnato il successo discografico di Achille Lauro e da lui rappresentata.

GREGORIO CALCULLI

DOGMA 95 SRL 

  • Angelo Calculli manager e direttore creativo
  • Gozde Gulsoy project manager
  • Tania Bolsi A&R
  • Francesca Limardo responsabile comunicazione e media
  • Ilaria Iannotti social media manager
  • Vivjan Prendi graphic designer
  • Simone Terrone graphic supervisor
  • Elvira Martino Amministrazione
  • Giovanni Belli legal

Note

2014: Globo d’oro al miglior cortometraggio Sassiwood (produttore).
2016: Premio Miglior Produttore Creativo per “L’appuntamento”. Corti in cantina. Sant’Angelo Le Fratte.
2017: Premio Giornate del Cinema Internazionale Maratea.
2017: Premio Giuria Tecnica Festival Di Valle D’Itria per il Film Mille Lire, regia.
2017: Premio Giuria Popolare Festival Di Valle D’Itria per il Film Mille Lire, regia.

Partners

Sassiwood, regia di Vito Cea e Antonio Andrisani (2013)
L’esigenza di unirmi ogni volta con te, regia di Tonino Zangardi (2015)
Venerdì, regia di Tonino Zangardi (2015)
Millelire, regia di Vito Cea e Angelo Calculli (2015)
L’appuntamento, regia di Vito Cea (2016)
Amore disperato, regia di Paolo Sassanelli (2017)
Un voto all’italiana, regia di Paolo Sassanelli (2017)
Olivia, regia di Marco Costa (2017)
Applausi – Claps, regia di Angelo Calculli e Vito Cea (2018)
Provincia Bianca, regia di Angelo Calculli e Vito Cea (2018)
A Room On My Own, regia di Lilian Sassanelli (2018)
Coppa Davis 76, regia di Giacomo Faenza (2018)

Risultati

Nel 2015 Venerdi soggetto.
Nel 2015 Mille Lire soggetto.
Nel 2016 L’Appuntamento soggetto.
Nel 2016 Amore Disperato soggetto.
Nel 2018 Applausi – Claps soggetto e sceneggiatura
Nel 2018 Provincia Bianca soggetto e sceneggiatura
Nel 2018 Operazione San Nicola soggetto.

Nel 2010 inizia un percorso di promozione della musica jazz italiana e internazionale a Matera e in zone limitrofe della Puglia con “Officina del jazz, a cui affianca la web radio “Jazz place radio” e il programma “Officina del Jazz Club tv” sull’emittente televisiva materana TRM.
Nel 2012 assume la direzione artistica del Ueffilo Jazz Club fino al 2014, Gioia del Colle. Al Ueffilo Jazz Club Franco Califano ha tenuto il suo ultimo concerto.
Nel 2013 esordisce come produttore cinematografico con il cortometraggio “Sassiwood”, con la regia di Vito Cea e Antonio Andrisani con Sergio Rubini, vincitore del premio “Globi d’oro 2014 ” .


Nel 2014 l’approdo al teatro con la direzione artistica del Teatro Mercadante di Altamura e la produzione dello spettacolo teatrale “la Guerra dei Cafoni” di Sergio Rubini e “Haberowski” di Alessandro Haber

Commenti della Critica su: Sassiwood

Angelo Calculli dietro un progetto favoloso Un cortometraggio realizzato con piccoli mezzi ma girato con grande perizia tecnica. Un racconto ironico della crisi e delle miserie umane ma anche un film dentro a un film per i costanti riferimenti al mondo del cinema. Una narrazione che eredita la grande tradizione della commedia all’italiana riproponendola in una chiave fresca e innovativa”.

Con questa motivazione l’Associazione della Stampa estera in Italia ha conferito il Globo d’oro 2014 come miglior cortometraggio a “Sassywood” di Antonio Andrisani e Vito Cea, prodotto da Angelo Calculli. Lo riferiscono attraverso una nota, la produzione, il cast tecnico e artistico di “Sassywood”, che ringraziamo “tutti, addetti ai lavori e pubblico”.

“Il valore di questo premio, rispetto anche ad altri precedenti – fa sapere Antonio Andrisani – sta nel fatto che viene attribuito dalla stampa estera, ed è difficile con la comicità abbattere le frontiere, cosa più semplice da fare con il drammatico. “Sassywood” nel suo piccolo è una ulteriore dimostrazione che è possibile realizzare un cinema meno provinciale che travalichi i confini nazionali pur raccontando la provincia italiana”.

“Ho apprezzato il rigore con il quale la giuria in tutte le sezioni ha operato premiando opere significative senza nessun retrogusto di favoritismi o soggezione – ha dichiarato invece Vito Cea – e “Sassywood” è il risultato di tanti anni di esperienza che ci ha permesso, con il know-how maturato, di realizzare con pochi mezzi un’opera in grado di farsi notare in prestigiosi contesti”.